Archivio per Categoria Sistemazioni in Sicilia

DiMagnus

Case vacanza in montagna: il fascino delle Dolomiti in ogni stagione

Le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono molto più di una semplice catena montuosa. Sono un luogo dell’anima, uno scenario di incomparabile bellezza che cambia volto con il passare delle stagioni, ma che mantiene intatto il suo fascino magnetico. Vivere questi luoghi scegliendo una casa vacanza – che sia un accogliente appartamento, uno chalet rustico o un maso tradizionale – permette un’immersione totale nella loro magia, offrendo libertà, autenticità e un contatto profondo con la natura. Lasciatevi guidare alla scoperta di come godere al meglio delle Dolomiti in ogni periodo dell’anno.

Le Dolomiti uno spettacolo per ogni stagione

Ogni stagione dipinge le Dolomiti con colori e atmosfere uniche, rendendole una destinazione perfetta 365 giorni l’anno.

Primavera il risveglio della natura

Quando la neve inizia a ritirarsi, le Dolomiti si risvegliano. I prati si tingono di verde brillante e i primi fiori, come crochi e genziane, punteggiano i pendii ancora parzialmente innevati. È il momento ideale per chi cerca tranquillità, per ammirare lo spettacolo della fioritura nei fondovalle, come nella pittoresca Val di Funes con le iconiche Odle sullo sfondo, o per le prime escursioni a quote più basse, godendosi l’aria frizzante e i panorami limpidi.

Estate l’esplosione di vita e attività

L’estate è la stagione regina per vivere la montagna. Le giornate lunghe e soleggiate invitano a esplorare la fitta rete di sentieri. Dalle passeggiate rilassanti sui prati dell’Armentara con vista sul Sasso di Santa Croce, alle escursioni più impegnative verso rifugi alpini, fino alle adrenaliniche arrampicate o ai percorsi attrezzati noti come ‘vie ferrate’ (come la celebre Brigata Tridentina), c’è solo l’imbarazzo della scelta. L’Alpe di Siusi, l’altopiano più grande d’Europa, diventa un paradiso per famiglie ed escursionisti. Le valli come la Val Gardena, l’Alta Badia, la Val di Fassa e Cortina d’Ampezzo brulicano di vita, offrendo anche eventi culturali e gastronomici. Per un tuffo rinfrescante, laghi alpini come il Lago di Braies, la ‘Perla delle Dolomiti’, o il Lago di Anterselva offrono scenari da cartolina.

Autunno la magia dei colori caldi

L’autunno porta con sé un’esplosione di colori caldi, dal giallo oro dei larici al rosso acceso dei faggi. L’aria si fa più fresca e tersa, regalando giornate con panorami incredibilmente nitidi. È la stagione perfetta per il trekking fotografico, per assaporare i prodotti tipici nei masi e nelle sagre paesane, e per godersi la quiete prima dell’arrivo dell’inverno. Località come Colfosco o San Martino di Castrozza, ai piedi delle Pale, si trasformano in tavolozze naturali. La Val d’Ega regala tramonti infuocati con il suggestivo fenomeno dell’Enrosadira, quando le cime dolomitiche si tingono di rosa, viola e arancio.

Inverno il regno incantato della neve

L’inverno trasforma le Dolomiti in un paradiso bianco. Il comprensorio Dolomiti Superski, il più grande del mondo con 1200 km di piste, attira sciatori da ogni dove. Località come Madonna di Campiglio, Corvara, Selva di Val Gardena, Plan de Corones e Cortina d’Ampezzo offrono impianti moderni e piste per tutti i livelli. Ma l’inverno non è solo sci da discesa: ci sono infinite possibilità per lo sci di fondo (come in Val Casies o Anterselva, sede della Coppa del Mondo di Biathlon), le ciaspolate in boschi silenziosi, lo scialpinismo verso cime immacolate e divertenti piste da slittino per tutta la famiglia. Eventi come la Coppa del Mondo di Sci in Val Gardena aggiungono un tocco di glamour.

Trovare il tuo nido ideale tra le vette

Scegliere dove alloggiare è fondamentale per vivere appieno l’esperienza dolomitica. La casa vacanza offre quella flessibilità e quel contatto autentico con il territorio che spesso manca in altre soluzioni.

Perché una casa vacanza nelle Dolomiti

Optare per un appartamento o uno chalet significa regalarsi libertà. Libertà di orari, di spazi, di organizzare le giornate secondo i propri ritmi. È la scelta ideale per sentirsi ‘a casa’, cucinare i prodotti locali acquistati al mercato, rilassarsi in un ambiente privato dopo una giornata all’aperto. Spesso, queste soluzioni offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, soprattutto per famiglie o gruppi di amici, e permettono di vivere come un residente temporaneo, scoprendo angoli meno turistici.

Non solo appartamenti tutte le opzioni per la tua vacanza

Le Dolomiti offrono un ventaglio incredibile di possibilità. Oltre agli appartamenti più belli, troverete chalet di lusso con spa privata, accoglienti B&B a gestione familiare, hotel dotati di ogni comfort (alcuni specializzati per famiglie, altri con centri benessere o direttamente sulle piste da sci). Per un’esperienza più rustica e a contatto con la natura, ci sono gli agriturismi (i ‘masi’ in Alto Adige), dove assaporare la vita contadina e gustare prodotti a km 0. I rifugi alpini offrono notti stellate indimenticabili in alta quota, mentre i campeggi ben attrezzati permettono un’immersione totale nel verde. Esistono offerte per il soggiorno in Trentino adatte a ogni esigenza e budget.

Come scegliere l’alloggio perfetto

La scelta dipende dalle vostre priorità. Siete una famiglia con bambini piccoli? Un appartamento spazioso al piano terra con giardino in zone tranquille come l’Alpe di Siusi o la Val di Funes, o un agriturismo con animali e parco giochi, potrebbe essere l’ideale. Siete sciatori appassionati? Cercate un appartamento o uno chalet vicino agli impianti di risalita in Val Gardena, Alta Badia o a Madonna di Campiglio, magari con deposito sci. Siete una coppia in cerca di romanticismo e relax? Un piccolo chalet appartato con vista panoramica o un hotel con centro benessere in Val d’Ega potrebbe fare al caso vostro. Amate il trekking e la natura selvaggia? Un rifugio in alta quota o un appartamento in valli meno affollate come la Valle Aurina o la Val di Fleres vi regalerà emozioni uniche. Considerate la posizione rispetto alle attività che preferite, i servizi offerti (parcheggio, Wi-Fi, cucina attrezzata, eventuale spa o piscina) e leggete le recensioni per farvi un’idea completa. Molti portali permettono di prenotare direttamente l’alloggio nelle Dolomiti.

Esplorare le valli dolomitiche

Ogni valle dolomitica ha una sua identità, un suo carattere distintivo, che merita di essere scoperto.

Icone di bellezza

La Val Gardena incanta con le sue sculture in legno e le cime famose come il Sassolungo. L’Alta Badia unisce l’eleganza alla cultura ladina, offrendo panorami spettacolari e una gastronomia rinomata. Cortina d’Ampezzo, la ‘Regina delle Dolomiti’, affascina con la sua mondanità e le vette circostanti (Tofane, Cristallo). La Val di Fassa seduce con le sue leggende e le cime imponenti come il Catinaccio e il Sella. L’Alta Pusteria è la porta d’accesso a meraviglie come le Tre Cime di Lavaredo e il Lago di Braies.

Tesori nascosti e contrasti affascinanti

Ma le Dolomiti sono anche valli meno conosciute e altrettanto suggestive. La Val di Funes, un gioiello di tranquillità ai piedi delle Odle. La Val d’Ega, con il Catinaccio e il Latemar che si infiammano al tramonto. Plan de Corones, ideale per famiglie e sportivi in ogni stagione. La Valle Isarco, con i suoi vigneti, castelli e città storiche come Bressanone e Vipiteno. La Val Venosta, nell’ovest dell’Alto Adige, stupisce per i suoi contrasti tra meleti, ghiacciai e borghi medievali. Ognuna di queste valli offre opportunità uniche per una vacanza indimenticabile.

Vivere esperienze autentiche

Una vacanza nelle Dolomiti è molto più di un semplice soggiorno: è un’occasione per riconnettersi con la natura, scoprire tradizioni antiche e assaporare piaceri semplici.

Natura e avventura

Camminare lungo sentieri ben segnalati, raggiungere una malga per una merenda a base di speck e formaggio, ammirare il panorama da una vetta conquistata, percorrere in mountain bike strade forestali o avventurarsi su una via ferrata: le Dolomiti sono un parco giochi a cielo aperto per gli amanti dell’outdoor.

Cultura e tradizioni

Scoprite la ricca cultura ladina, visitate i musei etnografici, partecipate alle feste paesane che animano le valli soprattutto in estate e autunno. Ammirate l’artigianato locale, dalle sculture in legno della Val Gardena ai tessuti tradizionali.

Sapori indimenticabili

La cucina dolomitica è un incontro di sapori alpini e influenze mediterranee. Non perdete l’occasione di gustare canederli, Schlutzkrapfen (ravioli tirolesi), polenta, selvaggina, e naturalmente lo strudel di mele e i dolci kaiserschmarrn. Molti agriturismi e rifugi offrono piatti genuini preparati con ingredienti locali.

Le Dolomiti sono una promessa di bellezza, avventura e rigenerazione in ogni stagione. Scegliere una casa vacanza come base per esplorarle significa regalarsi un’esperienza più intima, libera e autentica. Che siate alla ricerca di adrenalina sulle piste da sci, di pace sui sentieri estivi, di colori autunnali o del risveglio primaverile, queste montagne sapranno conquistarvi il cuore, lasciandovi il desiderio di tornare ancora e ancora. Preparate le valigie, il vostro nido tra le vette vi aspetta.

DiMagnus

Effetto vacanza: i soggiorni della bellezza

Se hai intenzione di regalarti una vacanza dedicata a ritrovare la tua forma fisica, per trascorrere un periodo di relax a seguito di un intervento o addirittura per far coincidere un “ritocchino” con un soggiorno all’estero, non hai che l’imbarazzo della scelta. Grazie ad un’offerta turistica sempre più mirata e pronta a soddisfare le esigenze dei propri clienti, troverai sicuramente ciò che fa per te.

Se hai deciso di sottoporti ad un intervento di mastoplastica, le tue nuove protesi per il seno rotonde ti aiuteranno sicuramente a rendere il tuo aspetto più giovanile, ma avrai comunque bisogno di qualche settimana di riposo per permettere al tuo corpo di riprendersi e durante il quale alcune attività (come quella fisica) dovranno essere molto limitate.

Il benessere dopo la chirurgia

Al giorno d’oggi, grazie al progresso della scienza, gli interventi di chirurgia possono offrire risultati davvero impensabili fino a poco tempo fa. Le protesi per il seno rotonde di ultima generazione, infatti, doneranno al tuo corpo un aspetto sexy e allo stesso tempo giovane e sano. È bene ricordare, comunque, che si tratta pur sempre di un’operazione chirurgica dopo la quale andranno scrupolosamente seguite le istruzioni del medico per evitare inconvenienti, come ad esempio gli stati infiammatori, e poter godere di una serena e rapida convalescenza.

Vacanze in Italia

L’Italia non è solo un luogo ricco di storia e cultura, dove poter visitare alcune tra le città d’arte più belle del mondo, come Roma, Firenze o Venezia. La Penisola, infatti, ospita moltissime strutture ricettive con centro benessere, dalla Sicilia fino alle Dolomiti. I trattamenti includono massaggi, terapie naturali, diete disintossicanti, sauna e cromoterapia. Al momento della prenotazione, ti consigliamo di verificare la disponibilità del servizio che desideri. Potrai recarti presso l’hotel con il tuo partner, o – perché no? – con un’amica. Grazie alle offerte in bassa stagione, puoi anche tenere sotto controllo il budget.

Soggiorni all’estero

Ci sono alcune agenzie specializzate in soggiorni all’estero dove poter approfittare di trattamenti chirurgici di qualità a prezzi concorrenziali. I Paesi di destinazione sono, ad esempio, la Turchia e la Tunisia. Prima di sottoporti ad un intervento, devi richiedere tutte le garanzie che i materiali e le tecniche utilizzati siano conformi agli standard riconosciuti dalla comunità scientifica. Ad esempio, le protesi rotonde per il seno dell’azienda Motiva sono prodotte in silicone di altissima qualità e garantiscono un’ottima durata e un risultato naturale.

DiMagnus

Il resto della regione

Vi abbiamo fornito una panoramica delle principali mete da visitare in Sicilia: consci di quanto la regione abbia da offrire, sappiamo che la nostra guida non può che essere parziale. Tuttavia, vogliamo addentrarci ancora di più alla scoperta dell’isola, parlandovi delle altre località che meritano almeno una fermata durante il vostro viaggio.

Ragusa, Punta Secca e Montalbano

Nella costa meridionale, confinante con quella siracusana, ecco la provincia di Ragusa, da qualche anno sempre più viva e dinamica grazie a un crescente sviluppo economico. Qui si trovano alcune delle zone marittime più suggestive della Sicilia, in un territorio che ancora non è oggetto di un turismo di massa incontrollato – se si eccettua il mese di agosto!

La spiaggia più conosciuta è quella di Punta Secca, un lungo lembo di sabbia dorata che si estende poco più a occidente del capoluogo di provincia e che offre strutture balneari attrezzate ma soprattutto un litorale incantevole: qui sono ambientate le avventure del Commissario Montalbano, personaggio creato dallo scrittore Andrea Camilleri e reso famoso grazie alla fiction realizzata dalla RAI.

Abbandonando per un attimo il relax del mare, spostatevi a Ragusa e godete della bellezza di Ragusa Ibla, la parte storica della città: distrutta dal terremoto del 1693, Ragusa dovette essere ricostruita quasi da zero; per l’occasione, furono realizzati opere e monumenti in stile barocco; ecco perché questo antico quartiere ospita 14 opere facenti parte del patrimonio UNESCO, nonché 50 chiese e gli scavi di un insediamento ancora più antico, dagli storici indicato con il villaggio di l’Hybla Heraia.

In viaggio verso un’altra isola

Dopo aver parlato della Sicilia, non possiamo trascurare l’altra isola maggiore della nostra penisola, la Sardegna: se avete intenzione di visitarla, sappiate che avrete di fronte a voi l’imbarazzo della scelta, con oltre 2000 chilometri di costa e alcune mete cittadine imperdibili come Cagliari e Olbia.

DiMagnus

Siracusa e la Magna Grecia

Tappa obbligata durante un viaggio in Sicilia è Siracusa: la cittadina si trova 65 km a sud di Catania, ed è anch’essa affacciata sul mar Ionio: un mare incredibilmente cristallino la lambisce e crea un suggestivo panorama che vi lascerà a bocca aperta.

Soggiornare in centro

Siracusa è stata la capitale della Magna Grecia, una città strategicamente importante per i destini di Atene e di tutto il Peloponneso, un centro culturale di cui ancora oggi raccogliamo l’eredità. Il centro storico è infatti Ortigia, un isolotto su cui gli antichi greci poggiarono le prime pietre per fondare la città. Prenotate una casa vacanza qui per vivere una permanenza davvero unica: potrete perdervi nel dedalo di viuzze alla scoperta di botteghe e laboratori tradizionali, palazzi di epoca barocca, ma soprattutto del Duomo di Siracusa, una struttura unica nel suo genere. La chiesa cristiana è stata infatti costruita sopra i resti di un antico tempio greco, quindi al suo interno troverete colonne elleniche in stile ionico.

Il teatro greco e il parco archeologico

Il retaggio dell’antichità permea Siracusa e la caratterizza fortemente: costruita in pietra bianca, risplendente per via dei tanti giorni di sole, la città ospita il teatro greco più grande d’Europa se si eccettua quello di Atene. Il teatro è protagonista di una tradizione ormai consolidata da decenni, le rappresentazioni teatrali: ogni anno, da maggio a luglio, si svolgono due tragedie di autori greci famosi, uno spettacolo che attira milioni di turisti da tutto il continente e rende la città ancora più viva e di respiro internazionale.

Il teatro greco si trova all’interno del parco archeologico di Siracusa, dove è presente anche una suggestiva cava scavata nella roccia e chiamata “Orecchio di Dionisio” per via della sua forma allungata, simile a quella di un orecchio umano. Leggenda vuole che il tiranno Dionisio vi imprigionasse i suoi rivali e origliasse da una fessura posta in alto, approfittando del forte riverbero provocato dalla naturale risonanza dalla cava.

La costa siracusana

La provincia di Siracusa si estende fino alla punta più a sud della Sicilia e ospita le più suggestive mete marittime dell’isola: procedendo dalla città verso meridione, ecco la riserva naturale del Plemmirio, con un mare limpido e bianche scogliere, le spiagge dell’Arenella e di Fontane Bianche, quindi Marzamemi, diventata meta turistica molto gettonata dai giovani per la sua intensa vita notturna, le spiagge di San Lorenzo e di Isola delle Correnti.

DiMagnus

Case vacanza per soggiorni comodi e convenienti

Con l’avvento e la crescita del turismo di massa, in un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, sono aumentate le opportunità di pernottamento: solo rispetto a una ventina di anni fa, quando in generale le sistemazioni erano ancora quelle tradizionali, ossia alberghi, pensioni e affittacamere, oggi assistiamo a un proliferare di alloggi casalinghi che permettono di vivere esperienze comode e convenienti pressoché in ogni parte di Italia. Si tratta delle cosiddette case vacanza.

Soggiornare in Sicilia

Tante sono le mete turistiche della nostra penisola, un territorio che offre svago, divertimento, storia, cultura e arte in ogni suo angolo. Ma se desiderate godervi una vacanza all’insegna del mare cristallino, del clima mite tutto l’anno, del buon cibo e della cordialità dei suoi abitanti, allora la Sicilia è il posto giusto per voi.

Raggiungibile facilmente in aereo, grazie ai suoi due aeroporti principali, quello di Palermo e quello di Catania, l’isola si presta a tanti tipi di viaggio: dal classico weekend presso uno dei capoluoghi a una settimana “on the road” cercando di raggiungere i tre angoli della “Trinacria” siciliana.

La costa orientale e occidentale

Per comodità, e anche per la sua vastità, possiamo suddividere il territorio siciliano in due usando la longitudine: la costa occidentale e la costa orientale.

La parte orientale dell’isola comprende le province di Messina, Catania, Siracusa e Ragusa, parte di quelle di Enna e Agrigento. I luoghi da visitare sono tantissimi e, qualunque siano le vostre esigenze di viaggio, troverete sicuramente molte attività ed eventi ai quali partecipare.

Il modo migliore per visitare la zona è atterrare all’aeroporto Fontanarossa di Catania: la città etnea si trova a metà della costa occidentale ed è quindi un ottimo punto di partenza per spostarvi verso le altre destinazioni.

Catania e il monte Etna

La posizione geografica di Catania è unica: affacciata sul mar Ionio, la città si trova alle pendici del monte Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, uno spettacolo costante per le sue frequenti eruzioni – senza rischi e conseguenze per l’uomo – e come meta per gli sport invernali (sci, snowboard, eccetera).

Catania è grande e dinamica, con un polo universitario che ogni anno attira migliaia di studenti. Trovare una casa vacanza in centro vi permetterà di vivere la città in modo genuino, sentendone il ritmo quotidiano e le peculiarità del suo strato sociale; inoltre, potete ammirare le costruzioni in pietra lavica e gustare i famosi arancini.

Palermo e l’influenza arabo-normanna

Dall’altro lato della costa, sul versante nord della Sicilia, ecco Palermo, il capoluogo di regione e per secoli la capitale, insieme a Napoli, del regno borbonico. Alloggiare nel cuore della città, in una casa vacanza moderna e accogliente, vi consente di respirare il retaggio di un luogo che per molto tempo ha avuto un’importanza regale, politica e culturale.

Palermo vi offre una costa incantevole, con la celebre spiaggia di Mondello, e un insieme di meraviglie architettoniche di influenza arabo-normanna che, in quanto a bellezza, rivaleggiano con gli splendori di altre città d’arte in continente, da Firenze a Lecce passando per Verona e Mantova.